Kokoschka

Opera retablO

Credits

Di e con: Ledwina Costantini
Collaboratore alla creazione ed elaborazione testi: Daniele Bernardi
Consulente artistico: Andrea Bianchetti
Costumi e oggetti di scena: Luisa Beeli, Franco Rurali, Valentina Bertacchini e Alessandro Romano
Assistenza tecnica: Michele Tognetti
Luci: Fabio Bezze
Voce: Andrea Fardella
Lavori redazionali e progettazione: Roberta Deambrosi e Damiano Costantini
Collaborazioni: Teatro Sociale Bellinzona e Associazione Xocolat Friburgo
Con il sostegno di: Fondo Swisslos, Pro Helvetia, Città di Lugano
Con il contributo di: Landis & Gyr Fondation, Ernst Goehner Stiftung, AMB, AIL, CCB
Una creazione di: Opera retablO
Partner distribuzione: Zona’B

BOOKING: michela@zonab.ch

Dario Bellezza (poeta, scrittore e drammaturgo) scriveva «di chi possiede, e nel possedere è posseduto». Amore e violenza tendono idealmente a polarizzarsi, in realtà il sentire amoroso e quello violento si compenetrano da sempre. “Kokoschka” prende spunto dalla storia di passione e ossessione che l’artista Oskar Kokoschka ebbe con Alma Mahler, una relazione che si spinse fino al limite estremo della follia.

Opera Retablo propone creazioni in bilico tra l’innovativo e l’arcaico, opere che danno corpo a una moderna e destabilizzante catarsi. Si rivolge a quell’umanità proiettata verso il futuro che mette in discussione ogni tipo di classificazione e di pregiudizio trascendendo i generi estetici, sessuali e intellettuali.

Sito

http://operaretablo.ch/produzioni/kokoschka/ 

 

Si ringrazia

Bernadette Reinhold, direttrice dell’Oskar Kokoschka Zentrum Vienna, Aglaja Kempf, conservatrice alla Fondazione Oskar Kokoschka di Vevey, Roberto Betti, Raissa Avilès, Raúl Vargas Torres, Manuela Bernasconi, La Fabbrica di Losone, Rosario Ilardo, Nando Snozzi, Claudio Tettamanti.